

REGOLAMENTO DI CONDOMINIO DEL 1925 E ALLACCIO DI UN'UNITA' IMMOBILIARE ALLA FOGNATURA COMUNE
L'allaccio di nuove utenze ad una rete non costituisce di per sé una modifica della stessa, perché una rete di servizi - sia fognaria, elettrica, idrica o di altro tipo - è per sua natura ...
DISTACCO DEL CONDOMINO DAL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO
Distacco dal riscaldamento centralizzato: art. 1118 c.c. Il distacco del condomino dall'impianto di riscaldamento centralizzato è possibile, dal 18 giugno 2013, senza attendere l'autorizzazione ...
ADDOBBI DI NATALE IN CONDOMINIO
Addobbi natalizi: i limiti Quando si avvicina il Natale è difficile resistere alla tentazione di decorare la casa. C'è chi inizia a districarsi tra stelle filanti e palli a fine novembre, altri ...
REATO PARCHEGGIARE L'AUTO BLOCCANDO IL BOX DEL VICINO
Scatta il reato di violenza privata per chi parcheggia nel cortile del condominio ostruendo l'accesso al box auto da parte di altro condomino. Così ha deciso la quinta sezione penale della Cassazione ...
COME SI RIPARTISCONO LE SPESE DELL'ASCENSORE?
Le spese di un ascensore si ripartiscono solitamente secondo le tabelle millesimali, come impone l'articolo 1124 del Codice Civile. Ci sono casi in cui il regolamento condominiale specifica la ...
REGOLE CONDOMINIALI: QUALI RISPETTARE PER VIVERE BENE
La vita in un condominio può non essere semplice. Tuttavia, basta avere un po' di un buon senso e rispettare alcune regole condominiali per evitare spiacevoli problemi che, in alcuni casi, potrebbero ...
AFFISSIONE IN BACHECA DI DATI PERSONALI DEL CONDOMINO: E' POSSIBILE?
La presenza di una bacheca in condominio può rivelarsi molto utile. Essendo posta all'ingresso del fabbricato diventa facilmente consultabile da tutti i residenti per qualsiasi avviso. Ad esempio, si ...
PERDITE DALLA DOCCIA: L'APPARTAMENTO SOVRASTANTE PAGA I DANNI
Ancora una sentenza in materia di infiltrazioni, questa volte causate da una perdita della tubatura collegata all'impianto doccia. Secondo il Tribunale di Milano (sent. n. 4982 del 7 giugno 2022), ...
E SE IL CANE DEL VICINO NON CI LASCIA DORMIRE?
Strepiti di animali e disturbo delle persone Il nostro ordinamento è molto chiaro, chi possiede un animale ma non ne impedisce o addirittura ne provoca lo strepito, è perseguibile penalmente per il ...
Avanti »
Pagina: 1 / 7