-
RESTITUZIONE FONDO CASSA CONDOMINIALE AL VENDITORE
Immagina di voler acquistare un appartamento facente parte di un condominio. Dopo la stipula del compromesso, ti sei presentato dal notaio insieme al venditore per la firma del contratto definitivo ... -
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE
La locazione commerciale è un tipo di locazione che ha ad oggetto immobili utilizzati per avviare o continuare un'attività (industriale, commerciale, ecc.) 1) Locazione commerciale: la legge 2) ... -
CONDOMINIO: I DOCUMENTI CONTABILI VANNO SEMPRE MOSTRATI AL RICHIEDENTE.
La Cassazione con l'ordinanza n. 4445/2020 accoglie il ricorso di un condomino e ribadisce un importante principio in materia condominiale. Per gli Ermellini, nel momento in cui un condomino chiede ... -
CONTROLLO CALDAIA, SPETTA AL LOCATORE O AL CONDUTTORE?
Il controllo della caldaia, in caso di immobile affittato, spetta al conduttore. Si tratta infatti di un onere conseguente all'uso dell'immobile. Nel caso in cui il conduttore non provveda alla ... -
LOCAZIONI AGEVOLATE: ANCORA DUBBI SUL RINNOVO
Permangono i dubbi sulle modalità di rinnovo dei contratti di locazione a uso abitativo c.d. agevolati (per intenderci il 3+2). Alla scadenza del biennio e nel caso in cui non vi sia stata disdetta, ... -
CEDOLARE SECCA PER I NEGOZI ANCHE DOPO LA STIPULA DEL CONTRATTO
Cedolare secca, ossia pagamento di una percentuale d'imposta sul canone di locazione percepito dal locatore. Con una risposta - la n. 190 - ad un interpello pubblicata sul proprio sito istituzionale ... -
RISANAMENTO FACCIATE CONDOMINIALI: OPPOSIZIONE ALL'INSTALLAZIONE DI PONTEGGI
La necessità di intervenire per il risanamento delle facciate condominiali mediante l'installazione di impalcature, ponteggi, ed, in genere, di sostegni per la esecuzione di lavori di manutenzione ... -
OSTRUIRE L'INGRESSO AL CONDOMINO E' VIOLENZA PRIVATA
La V Sezione della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza del 19 dicembre 2019 n. 51236 (sotto allegata), ha statuito che colui che impedisce alle altre automobili di entrare nel cortile comune, ... -
PARCHEGGIO CONDOMINIALE
L'inserimento esplicito dei posti auto tra le parti comuni del condominio comporta la tutela diretta della loro proprietà. Quali sono le norme e come funziona il parcheggio condominiale: 1. Aree ... -
ATTENZIONE ALLE ASSEMBLEE ONLINE
È uno degli effetti del coronavirus sul condominio: si dice che l'assemblea può svolgersi in modalità telematica. Ricorderemo tutti, all'inizio del lock down, le richieste di sanificazione delle ...
Avanti »
Pagina: 1 / 5