-
La successione dell'ex coniuge
I diritti successori del coniuge a seguito di separazione o di divorzio: quando all'ex spetta l'eredità e quando, invece, non ha più diritto a nulla Il coniuge del defunto è uno dei soggetti ai quali ... -
Diritti di abitazione al coniuge superstite
I diritti di abitazione ed uso riconosciuti al coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c. nell'ambito della successione necessaria valgono anche in caso di successione legittima? A norma dell'art. ... -
La ripartizione delle spese tra locatore e conduttore
Cosa prevede la normativa e quali sono i criteri di ripartizione delle spese tra locatore e conduttore. In materia di ripartizione delle spese tra locatore e conduttore, il principale riferimento ... -
Risanamento facciate condominiali: opposizione all’installazione di ponteggi
La necessità di intervenire per il risanamento delle facciate condominiali mediante l'installazione di impalcature, ponteggi, ed, in genere, di sostegni per la esecuzione di lavori di manutenzione ... -
Locazioni brevi e cedolare secca
Per quali contratti di locazione breve è possibile optare per la cedolare secca e quali obblighi sono posti a carico degli intermediari immobiliari, compresi i soggetti che gestiscono portali ... -
Ostruzione colonna di scarico in condominio, chi paga se è individuata prima del piano terreno?
Ripartizione delle spese per la riparazione di una colonna di scarico in condominio a seguito di un'ostruzione, questo il quesito che è stato posto nel nostro forum: «Vorrei sapere il criterio ... -
Condominio: non serve autorizzazione per installare i contatori acqua
Il contatore di misurazione dell'acqua è un obbligo di legge, per cui, afferma il Tribunale di Milano non è necessaria una preventiva delibera condominiale Non serve alcuna delibera condominiale che ... -
Controllo caldaia, spetta al locatore o al conduttore?
Il controllo della caldaia, in caso di immobile affittato, spetta al conduttore. Si tratta infatti di un onere conseguente all'uso dell'immobile. Nel caso in cui il conduttore non provveda alla ... -
Affitto in nero: per provarlo basta la denuncia dell'inquilino
Per la CTP di Milano l'inquilino non è un terzo qualsiasi, ma una parte del contratto, e le sue dichiarazioni sono utilizzabili per dimostrare l'esistenza della locazione in nero. La denuncia ... -
Fideiussione per acquisto casa da costruttore, solo con preliminare vigente.
La Cassazione è intervenuta sul tema della fideiussione per l'acquisto della casa da costruttore. Vediamo quanto stabilito. Con la sentenza n. 21792/2019, la Cassazione ha affermato che l'acquirente ...
Avanti »
Pagina: 1 / 14