CASSETTE POSTALI IN CONDOMINIO: QUANDO SONO IN REGOLA?
Qual è la disciplina e il posizionamento della c.d. "buca delle lettere" negli edifici condominiali? Vediamo quando le cassette postali in condominio sono in regola.
Cassette postali in condominio
La c.d. "buca delle lettere" deve essere presente a ogni domicilio, affinché l'interessato possa ricevervi tutte le necessarie comunicazioni e gli invii strettamente personali. In materia sono intervenute diverse normative che hanno provveduto a disciplinare aspetti come il posizionamento, la struttura e i materiali della cassetta.
Con un decreto del 9 aprile 2001, il Ministero delle Comunicazioni ha proceduto all'approvazione delle condizioni generali del servizio postale, provvedimento seguito dal più recente decreto del Ministero dello sviluppo economico, datato 1 ottobre 2008 che sostanzialmente ne ripropone il contenuto. Da ultimo è è poi intervenuta a conferma una delibera del 20 giugno 2013 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Quanto alle "Cassette domiciliari" si afferma che il recapito degli invii semplici è effettuato in apposite cassette accessibili al portalettere installate dal destinatario a proprie spese. La forma e le dimensioni della cassetta e l'apertura devono risultare tali da consentire di introdurvi gli invii senza difficoltà.
Dove vanno posizionate le cassette postali in condominio
Problematiche sorgono per quanto riguarda i condomini e il posizionamento del casellario postale affinché questo possa essere accessibile a tutti i condomini, ma al tempo stesso situato in modo tale da rispettare la normativa vigente.
Il provvedimento, a tal proposito, si limita a precisare che "Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede d'impresa, le cassette devono essere raggruppate in un unico punto di accesso".
Tuttavia, la stessa normativa stabilisce in via generale che le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l'ufficio postale di distribuzione.
In sostanza, il portalettere deve essere in grado di accedere alle cassette senza necessariamente essere costretto a bussare o accedere alla proprietà privata, protetta ad esempio da un portone o un cancello ad apertura automatica. Infatti, nonostante nella prassi si stemperino tali difficoltà, in assenza di custode o portinaio, oppure laddove nessuno gli apra perché non in casa, il postino si vedrebbe impossibilitato a consegnare la posta.
Pertanto la regola in materia è che, salvo accordi con l'ufficio postale di distribuzione locale, la cassetta postale condominiale deve essere collocata all'esterno del palazzo così da consentire facile accesso al portalettere.
Il provvedimento stabilisce, altresì, che le cassette debbano recare, ben visibile, l'indicazione del nome di chi ne fa uso o, in mancanza, l'invio è restituito al mittente, ove individuabile. I titolari di cassette non conformi alle caratteristiche e alle dimensioni dovranno provvedere ai necessari adattamenti, altrimenti il postino cui la consegna sia resa difficoltosa, potrà affiggere un avviso di giacenza e differire il ritiro dell'invio presso l'ufficio postale.
In particolare, laddove la la cassetta domiciliare manchi, non sia idonea o conforme alle prescrizioni o agli accordi con l'ufficio postale, il destinatario riceve una sola volta l'avviso che indica l'ufficio postale o il centro di distribuzione presso il quale resta in giacenza tutta la corrispondenza che non è possibile recapitare al domicilio.
Nonostante i problemi applicativi che si sono manifestati in diversi Comuni italiani, la normativa rimane tutt'ora in vigore e, per non incorrere nel rischio di doversi recare presso il punto di giacenza, la soluzione sarebbe quella di spostare le casette all'esterno dello stabile.
L'obiettivo manifestato dai vertici del servizio postale è quello di evitare disguidi nella consegna delle lettere e sollevare i postini dalle difficoltà quotidiane riscontrate nell'accedere a proprietà private e a tutela della propria incolumità personale.
Le disposizioni nazionali sono completate anche da una disciplina europea che si rivolge, tuttavia, ai produttori delle cassette postali, nonchè a coloro che decidono di istallare i dispositivi.
Come devono essere fatte le cassette postali
La normativa UNI EN 13724, infatti, stabilisce degli standard per le cassette postali quanto a dimensioni, resistenza, sicurezza contro l'effrazione e salvaguardia della privacy.
Ad esempio, quanto alle dimensioni, la cassetta deve essere in grado di contenere sia una busta A4, senza rischi di danneggiamento o piegatura, sia delle riviste al fine di garantire una consegna corretta. Inoltre, necessario che le cassette siano dotati di dispositivi antiprelievo per evitare che terzi non autorizzati possano accedere alla corrispondenza.
Quanto all'installazione, le cassette dovranno essere accessibili al portalettere, recare ben visibile il nome dell'intestatario (punto centrale del casellare di norma tra 700 mm e 1700 mm) e nessuno spigolo vivo per assicurare la sicurezza del portalettere. Nessuno spioncino d'ispezione, al fine di garantire la privacy.
Installazione delle cassette postali
In caso di acquisto e installazione, dunque, le cassette postali dovranno rispettare sia le disposizioni di legge che quelle di struttura dettate dall'Unione Europea.
Normativa a cui si aggiunge quella che sottopone certe zone a particolari vincoli paesaggistici, nelle quali non sono previste deroghe se non previa autorizzazione della Soprintendenza. Ci sono zone infatti in cui la presenza delle cassette postali all'esterno di edifici condominiali plurifamiliari, non è consentita.
E' del settembre 2022, a titolo di esempio, l'autorizzazione rilasciata dal Ministero della cultura per l'esecuzione di opere di manutenzione di un Palazzo condominiale nella provincia di Cagliari, sottoposto ai vincoli del Codice dei beni culturali e del paesaggio, in cui si specifica che: "Relativamente alla posa in opera delle nuove cassette postali (....), si chiede di concordare un sopralluogo al fine di valutare 'in situ' la soluzione più idonea e meno invasiva".
Chi paga le spese per le cassette condominiali
Va rammentato, a parte i limiti sopraddetti, che la cassetta postale deve essere considerata un "bene personale" del condomino.
Sull'installazione della batteria del casellario postale potrà deliberare l'assemblea, ma il riparto delle spese segue il principio personale, dunque in parti uguali a carico delle singole unità immobiliari; se risulta necessario provvedere a riparare o sostituire una singola cassetta postale, la spesa dovrà essere a carico del condomino a cui la casella si riferisce.